FORMAZIONE iniziative e strumenti di orientamento Passepartout - proposte, attivita' , servizi e strumenti per l'orientamentoGuida per le scuole 2018/2019Guida ai percorsi dopo la terza media
sistema scolastico Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione L.13.07.2015, n. 107il sistema titoli di studio e EQF (quadro europeo delle qualificazioni)
scuole elementari scuole medie inferiori formazione per studenti dopo la III media formazione professionale in provincia di Cremonatutte le scuole in provincia di Cremonascuola apertaformazione professionale in Regione Lombardia
formazione dopo il diploma universita' a CremonauniversitalymasterITS e IFTSformazione professionale post diploma in provincia di Cremonaformazione a distanza
professioni in divisa altra formazione scuola e disabilita' studiare all'estero dati statistici finanzia la tua formazione Cookie Policy | ![]() un anno solo per me
Al termine di un percorso di studi (formazione professionale, scuola media superiore, università) o durante una “pausa” della propria carriera lavorativa, esistono interessanti opportunità per fare un’esperienza individuale che non si può attribuire né al settore lavoro, né al settore della formazione.
La scelta di dedicarsi un periodo di tempo solo “per sé” è una pratica diffusa con successo da molti anni in tutta l’Europa. Rappresenta infatti, una concreta e importante occasione di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale. In accordo con le linee suggerite dall’Unione Europea, che accoglie e promuove il sistema del Long Life Learning (ossia l’apprendimento durante tutto il corso della vita), è importante considerare queste opportunità perché patrimonio condiviso in tutti i paesi europei, ma non solo: fare un nuova esperienza formativa, prendersi un periodo di pausa da utilizzare per conoscere realtà diverse svolgendo una professione temporanea, può contribuire ad approfondire la conoscenza di un paese straniero, di un settore lavorativo, o di particolari realtà sociali come quelle del volontariato o del terzo settore in genere. Le esperienze possono essere differenti, tra quelle più consolidate e praticate vi sono: - il servizio civile nazionale - il servizio volontario europeo - i tirocini all’interno del programma Leonardo Da approfondire anche altre opportunità legate alle iniziative di associazioni, organizzazioni non governative, programmi e progetti europei e internazionali. SCN Il Servizio Civile Nazionale, è un’esperienza della durata di un anno, durante il quale è possibile offrire il proprio contributo volontario nei settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero. E’ una qualificante opportunità per entrare in contatto con settori lavorativi che fanno capo alla pubblica amministrazione o al privato sociale. Con un impegno di 30 ore settimanali, il Servizio Civile Nazionale può essere svolto anche durante il normale corso di studi. La retribuzione mensile permette di avere una minima indipendenza economica. Il Servizio Civile Nazionale è in capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il servizio civile. Alcuni requisiti e indicazioni organizzative: ETÀ: tra i 18 e i 28 anni. DURATA: 1 anno MANSIONI: collaborazione alle attività di assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale. Approfondimenti Informagiovani del Comune di Cremona - Sportello Servizio Civile Il Servizio Civile Nazionale permette anche di scegliere progetti da svolgere all’estero attraverso le attività di cooperazione internazionale. Consente di conoscere da vicino il lavoro di un’organizzazione governativa o non governativa e, allo stesso tempo, di vivere la realtà di un paese straniero. La retribuzione mensile permette di avere una minima indipendenza economica. Sono previsti anche rimborsi spese per alloggio e mantenimento. I progetti relativi a questo tipo di servizio civile riguardano solitamente attività educative, promozione e tutela dei diritti sociali e i servizi alla persona. Alcuni requisiti e indicazioni organizzative: ETÀ: dai 18 ai 28 anni DURATA: 1 anno MANSIONI: interventi di pacificazione e cooperazione fra i popoli Approfondimenti Servizio Civile Nazionale SVE Il Servizio Volontario Europeo è un’esperienza attraverso cui è possibile conoscere un paese straniero e la sua lingua e permette, allo stesso tempo, di occuparsi di attività riguardanti l’arte, la cultura, l’ambiente, i servizi sociali e la tutela del patrimonio artistico e culturale. Nel corso del servizio, il volontario fa riferimento a due associazioni distinte: la prima si impegna nell’organizzazione dell’invio, mentre la seconda si occupa dell’accoglienza, coprendo le spese per i corsi di lingua, vitto e alloggio, trasporti e assegnando un piccolo contributo mensile. Alcuni requisiti e indicazioni organizzative: ETÀ:tra i 18 e i 30 anni DURATA: da 2 mesi ad un anno MANSIONI: volontariato in attività senza scopo di lucro, non retribuite Approfondimenti Agenzia Nazionale Giovani Programma Leonardo Il programma Leonardo da Vinci prevede nel settore della mobilità transnazionale due opportunità: 1) Tirocini transnazionali in impresa o in istituti di formazione per persone in formazione professionale iniziale L’azione “Mobilità” rivolta a persone in formazione professionale iniziale intende sostenere la mobilità transnazionale di coloro che si trovano in formazione ed istruzione professionale iniziale. Il tirocinio formativo consiste in un periodo di formazione professionale e/o un’esperienza di lavoro presso un’impresa o in un istituto di formazione in un altro paese retribuito. 2) Tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro L’azione intende sostenere la mobilità transnazionale dei lavoratori dipendenti, autonomi o comunque di persone disponibili sul mercato del lavoro che vanno a realizzare un periodo di formazione all’estero in un contesto di formazione professionale. L’esperienza è retribuita. Approfondimenti http://www.programmaleonardo.net/llp/index2.asp">Programma Leonardo Altre opportunità Ma esistono molte altre opportunità, in particolare: Gioventù in Azione, programma di educazione non formale che promuove progetti europei di mobilità giovanile internazionale di gruppo e individuale, attraverso gli scambi e le attività di volontariato all'estero, l'apprendimento interculturale e le iniziative dei giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni. Approfondimenti Agenzia Nazionale Giovani Volontariato Internazionale, può rappresentare una concreta possibilità per trascorrere un periodo all’estero contribuendo attivamente alla realizzazione di progetti utili alle comunità locali. Si realizzano attraverso campi lavoro durante i quali il volontario, sotto la supervisone di un tutor esperto, svolgerà l’incarico che gli verrà affidato. I progetti si svolgono in tutte la nazioni del mondo, principalmente in quelle più povere e bisognose. E’ parte integrante dell’esperienza l’approccio e la conoscenza degli usi e costumi del paese ospitante. Alcuni requisiti e indicazioni organizzative: ETÀ: minimo 16 anni per i campi di lavoro, minimo 21 anni per i progetti a medio e lungo termine DURATA: da 10/20 giorni (campo di lavoro) a 1/2 anni MANSIONI: cooperazione con i popoli dei continenti più lontani, progetti di sviluppo e solidarietà rivolti a popolazioni bisognose RETRIBUZIONE: nessuna, vitto e alloggio garantiti solitamente dall’organizzazione ospitante, il viaggio può esser a carico dei partecipanti Approfondimenti YAP - Youth Action for Peace, Azione Giovane per la Pace AFSAI - Afsai - Associazione per la Formazione, gli Scambi e le Attività Interculturali Lunaria SCI Italia - Servizio Civile Internazionale |