FORMAZIONE iniziative e strumenti di orientamento Passepartout - proposte, attivita' , servizi e strumenti per l'orientamentoGuida per le scuole 2020/2021Guida ai percorsi dopo la terza media
sistema scolastico Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione L.13.07.2015, n. 107il sistema titoli di studio e EQF (quadro europeo delle qualificazioni)
scuole elementari scuole medie inferiori formazione per studenti dopo la III media formazione professionale in provincia di Cremonatutte le scuole in provincia di Cremonascuola apertaformazione professionale in Regione Lombardia
formazione dopo il diploma universita' a CremonauniversitalymasterITS e IFTSformazione professionale post diploma in provincia di Cremonaformazione a distanza
professioni in divisa altra formazione scuola e disabilita' studiare all'estero dati statistici finanzia la tua formazione Cookie Policy | ![]() dati, indagini e ricerche
Le rilevazioni statistiche sono informazioni importanti per osservare la realtà in cui si agisce e ricavarne, dove possibile, le leggi generali che regolano un fenomeno.
Sono elementi importanti per compiere scelte consapevoli. Di seguito una serie di link di enti, organizzazioni e servizi che elaborano rapporti, dati e statistiche sui temi della formazione, del lavoro e del sociale. Servizi Demografici e Statistica del Comune di Cremona Servizio statistico del Comune di Cremona Provincia di Cremona Servizio statistico della Provincia di Cremona Dati relativi alla popolazione scolastica provinciale Iscritti e qualificati ai corsi di formazione professionale in provincia di Cremona Studenti iscritti e laureati in Provincia di Cremona Tasso di occupazione e di disoccupazione in provincia di Cremona Regione Lombardia Le cifre della Lombardia Il Quadrante del Lavoro Il Quadrante del Lavoro è uno nuovo strumento di Regione Lombardia per offrire a cittadini, imprese e istituzioni un servizio di informazione completo e sempre disponibile sul mercato del lavoro regionale. E' interamente accessibile online e raccoglie in un unico contenitore dati regionali provenienti da diverse fonti statistiche per offrire un quadro esaustivo relativo a diversi punti di osservazione del mercato del lavoro ARS - Annuario Statistico della Regione Lombardia La collaborazione fra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e lstat mette a disposizione un quadro informativo approfondito e sistematicamente aggiornato di dati Open Data Regione Lombardia Il portale dei dati aperti della Lombardia con più di 3.200 dataset Barometro del lavoro Sezione del sito del Ministero del Lavoro (Click Lavoro) che riporta dati statistici e previsioni sul mercato del lavoro, oltre che una panoramica sull'andamento delle professioni. Le indagini sono elaborate in collaborazione con i principali enti di ricerca nazionali ANPAL L'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) è stata istituita dal Decreto legislativo 14/09/15, n. 150, di attuazione del c.d. Jobs Act (Legge 10 dicembre 2014, n.183). L’Anpal ha come principale obiettivo il coordinamento delle politiche del lavoro a favore di persone in cerca di occupazione e la ricollocazione dei disoccupati in Naspi (nuova assicurazione sociale per l’impiego), in Dis-Coll per collaboratori e precari o in Asdi (assegno di disoccupazione), mediante la predisposizione di strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. L’Anpal coordina la Rete nazionale formata dalle strutture regionali per le politiche attive del lavoro, dall’Inps, dall’Inail, dalle agenzie per il lavoro e dagli altri soggetti autorizzati all’attività di intermediazione, dagli enti di formazione, da Anpal Servizi (ex Italia Lavoro), dall'Inapp e dal sistema delle Camere di commercio, dalle università e dagli altri istituti di scuola secondaria di secondo grado. Nella sezione "Dati e pubblicazioni" si possono consultare e scaricare dati, indagini, pubblicazioni e note brevi dell’ANPAL. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nell'ambito delle proprie prerogative istituzionali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali svolge attività di analisi statistica in materia di mercato del lavoro, previdenziale e di protezione sociale. INVALSI L?INVALSI ? un Ente di ricerca dotato di personalit? giuridica di diritto pubblico che ha raccolto l?eredit? del Centro Europeo dell?Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso. Realizza ricerche e indagini in ambito scolastico e formativo. E' soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione che individua le priorit? strategiche delle quali l'Istituto tiene conto per programmare la propria attivit?. ISTAT L’Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico; è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici I.Stat E' la banca dati, sempre aggiornata, delle statistiche correntemente prodotte dall’Istituto nazionale di statistica. Le statistiche sono ricercabili per tema INAPP (ex ISFOL) L?Istituto Nazionale per l?Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) ? un ente pubblico di ricerca, che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, delle politiche dell?istruzione e della formazione, delle politiche sociali e di tutte quelle politiche pubbliche che hanno effetti sul mercato del lavoro. CENSIS Il Centro Studi Investimenti Sociali, è un istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. A partire dal 1973 è divenuto Fondazione: si occupa di ricerche che investono la società civile, come l’evoluzione della struttura sociale e produttiva, le spinte all’innovazione, i comportamenti i individuali e collettivi, i soggetti organizzati e i corpi intermedi, il protagonismo dei sistemi locali e i meccanismi di iniziativa imprenditoriale. EURISPES L'Istituto, che opera dal 1982, realizza studi e ricerche per conto di imprese, enti pubblici e privati, istituzioni nazionali ed internazionali nel campo della ricerca politica, economica, sociale e della formazione. CGIA (Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato di Mestre) La CGIA rappresenta più di 700.000 tra imprese ed imprenditori associati; ha un ufficio studi che pubblica a intervalli regolari ricerche a tema economico e sociale EURISTAT Istituto Europeo Ricerche e Statistiche Sociali - è un centro di ricerca senza fini di lucro. Realizza ricerche e statistiche in ambito politico e socio-economico per conto di istituzioni, enti pubblici e privati Unioncamere Il Centro Studi Unioncamere è impegnato nell'attività di analisi delle economie locali, attraverso la promozione e la realizzazione di ricerche, osservatori, convegni, pubblicazioni sui principali temi di interesse delle Camere di Commercio OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Almadiploma Analisi della condizione occupazionale dei diplomati Rapporto Giovani La più estesa ricerca disponibile nel nostro Paese sull’universo giovanile Dati relativi allo Sportello Informagiovani del Comune di Cremona Amministrazione trasparente Notizie, informazioni e comunicati a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Cremona |