FORMAZIONE iniziative e strumenti di orientamento Passepartout - proposte, attivita' , servizi e strumenti per l'orientamentoGuida per le scuole 2020/2021Guida ai percorsi dopo la terza media
sistema scolastico Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione L.13.07.2015, n. 107il sistema titoli di studio e EQF (quadro europeo delle qualificazioni)
scuole elementari scuole medie inferiori formazione per studenti dopo la III media formazione professionale in provincia di Cremonatutte le scuole in provincia di Cremonascuola apertaformazione professionale in Regione Lombardia
formazione dopo il diploma universita' a CremonauniversitalymasterITS e IFTSformazione professionale post diploma in provincia di Cremonaformazione a distanza
professioni in divisa altra formazione scuola e disabilita' studiare all'estero dati statistici finanzia la tua formazione Cookie Policy | ![]() In evidenza Salone dello Studente 2020 ...online!!! Quest'anno il Salone dello Studente Junior, l'annuale appuntamento d'informazione e orientamento organizzato dall 'Informagiovani del Comune di Cremona e rivolto a ragazzi e famiglie delle classi III delle Scuole Secondarie di Primo Grado si propone in un'edizione totalmente nuova e digitale: tutti gli appuntamenti li trovate a questo link: Salone dello Studente online Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di I e II grado statale. Si effettua, invece, in modalita' cartacea per la scuola dell' infanzia. Per affiancare i genitori nella scelta, a disposizione un' App del portale Scuola in Chiaro che consente di accedere con maggiore facilita' alle principali informazioni relative a ciascun istituto. Si parte dalle 8:00 il 4 gennaio 2021 fino alle alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ma ci si potra' registrare sul portale dedicato gia' a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi e' possesso di un' identita' digitale (SPID) potra' accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni. Saranno online anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale. Fonte: MIUR Percorsi scolastici e formativi del territorio Nella Banca Dati locale dell'Informagiovani e' possibile consultare tutti i percorsi scolastici e formativi attivati a Cremona e provincia, le materie e i quadri orari, gli sbocchi professionali, i servizi offerti dalle scuole (orientamento, accompagnamento, inclusione, attivita' integrative e complementari proposte, ecc.) L'idea di fondo del progetto eduscopio.it e' quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria (risultati universitari e lavorativi dei diplomati) per trarne delle indicazioni di qualita' sull'offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Per la nuova edizione di Eduscopio, i ricercatori della Fondazione Agnelli hanno analizzato i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie Guarda la sezione dedicata sul sito dell'Informagiovani del Comune di Cremona: aggiornamenti, istruzioni per l'uso, consigli e tanto altro... Sul sito dell'Informagiovani del Comune di Cremona un'intera sezione dedicata a news, open days e modalita' di iscrizione agli Atenei cittadini Universita': calendario accesso programmato Qui il calendario e il decreto ministeriale che definisce modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico in lingua italiana ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2020/2021. Istruzione e Formazione Tecnica Superiore I corsi ITS sono realizzati in collaborazione con imprese, universit?, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitivit? del Paese. A oggi in Italia ci sono 104 ITS Almalaurea: indagini sui Laureati XXII indagine presentata l'11 giugno 2020 in streaming dal Ministero dell'Universita' e della Ricerca. La sezione Profilo dei Laureati delinea le caratteristiche e confronta le performance dei laureati. La sezione Condizione occupazionale dei Laureati approfondisce la transizione dall' universita' al mondo del lavoro e le prospettive del mercato del lavoro indagando annualmente, dal 1998, gli esiti occupazionali dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dalla conclusione degli studi Lauree professionalizzanti al via Firmato il decreto che da' il via libera ai nuovi percorsi che debutteranno il prossimo anno accademico. Il provvedimento armonizza l'offerta formativa che sara' attivata dagli atenei, e dedicata ai percorsi con ordini e collegi professionali, con quella degli ITS (Istituti tecnici superiori). Le Universita' potranno attivare al massimo un corso di laurea di tipo professionalizzante per anno accademico. Il corso dovra' essere attivato in stretta collaborazione con il mondo del lavoro e definito in relazione a professioni disciplinate a livello nazionale. I percorsi formativi saranno sviluppati in collaborazione con gli ordini professionali. I corsi partiranno dal prossimo anno accademico. Sono previsti tirocini durante il percorso di laurea Registro Alternanza Scuola-lavoro E' online il Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro. Il registro favorisce gli accessi dalla scuola al sistema delle imprese, dando valenza istituzionale a un aspetto importante nella formazione dei giovani. Le scuole possono consultare il registro e conoscere preventivamente le aziende disponibili ad accogliere i ragazzi i quali, un domani, potranno diventare forza lavoro qualificata e indispensabile per le aziende che vogliono crescere. "La scuola a prova di privacy": la nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali. L'obiettivo e' quello di aiutare studenti, famiglie, professori e l'amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati Altre notizie Cliclavoro: il portale pubblico del lavoro (06 Mar 2012 - Articoli) Cliclavoro, il portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l'accesso ai servizi per il lavoro erogati sul territorio nazionale per garantire ai cittadini, alle imprese e agli altri operatori del sistema lavoro, un accesso immediato a un elenco dettagliato di informazioni e servizi per il lavoro e migliorare l'intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e i raccordi con i sistemi delle imprese, dell'istruzione, della formazione e delle politiche sociali avviso (03 Mar 2010 - Articoli) orientainweb.it e' il portale provinciale dell'orientamento. |
LAVORO cerco lavoro i primi passiil curriculum vitaela lettera di presentazioneil colloquio di selezionela ricerca attivagli strumenti online
strumenti stage mettersi in proprio lavorare all'estero un anno solo per me immigrazione e lavoro dati statistici rassegna stampa Info help |